La Fondazione di Comunità del Salento contro la povertà sanitaria: al via gli Ambulatori di Prossimità dell’ Asl di Lecce

Anche in Salento una problematica drammatica costringe troppe persone a non potersi permettere l’accesso alle cure. La povertà sanitaria è una realtà tangibile che affligge un numero crescente di cittadini, ma un raggio di speranza si sta accendendo grazie alla nuova azione dell’ASL di Lecce attraverso il ‘Progetto PNES – Gli Ambulatori di Prossimità‘ per il contrasto della povertà sanitaria, un progetto al quale è chiamata a collaborare la Fondazione di Comunità del Salento.

Il Programma Nazionale “Equità nella Salute” 2021-2027 – ELPIS, finanziato dall’Unione Europea, sta infatti entrando nel vivo nel territorio salentino.

L’ASL di Lecce ha attivato i primi ambulatori con l’obiettivo ambizioso di abbattere le barriere all’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari, migliorando la presa in carico dei bisogni di salute delle persone più vulnerabili e fragili dal punto di vista socio-economico.

Un’iniziativa corposa, con un finanziamento complessivo di oltre 7,6 milioni di euro, che mira a raggiungere migranti, senzatetto, famiglie a basso reddito (ISEE inferiore a 10.000 euro), le comunità RSC (Rom, Sinti e Caminanti) e tutti i soggetti fragili certificati e attestati come tali dagli ETS (Enti del Terzo Settore).

***
Un’offerta sanitaria su misura: visite, supporto psicologico e cure odontoiatriche

L’attività ha preso avvio dal 19 maggio con gli ambulatori di Lecce (sede Guardia Medica Distretto di Lecce – Piazza Bottazzi, ingresso lato interno), Gallipoli (Ospedale di Gallipoli – Strada Provinciale per Alezio, Scala D, I piano) e Gagliano del Capo (Distretto di Gagliano del Capo – Via San Vincenzo 1, c/o PTA, II piano). Qui, équipe multidisciplinari composte da medici, infermieri, OSS, assistenti sociali e psicologi offrono visite mediche e consulti psicologici. Gli ambulatori saranno attivi, con orari distribuiti per garantire la massima accessibilità.

Un punto di forza cruciale di questo progetto è l’accesso alle cure odontoiatriche, spesso un lusso inaccessibile per chi vive in condizioni di disagio economico.

Presso l’Ospedale di Gallipoli e il Vito Fazzi di Lecce (Quarto piano – Scala C), saranno attivi ambulatori dedicati a visite odontostomatologiche, cure odontoiatriche e protesica dentaria. L’accesso a questi servizi, per le persone in possesso dei requisiti, può avvenire direttamente o tramite ETS (Enti del Terzo Settore), Enti Locali e Ambiti territoriali Sociali.

***

Un progetto complesso e multifaceted

L’ASL di Lecce è tra le 38 aziende sanitarie di sette regioni italiane (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna, Sicilia e Puglia) selezionate per rafforzare i servizi sanitari e renderli più equi attraverso il paradigma della sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità.

L’architrave di questi progetti è garantire, con diverse modalità fino a dicembre 2029, l’accesso a cure mediche di base (visite, esami, farmaci e cure odontoiatriche) a una platea stimata di circa 5mila persone vulnerabili dal punto di vista socioeconomico. Il progetto prevede l’attivazione di due ambulatori mobili: uno equipaggiato per servizi di salute odontoiatrica e l’altro per attività clinica.

Un’altra componente rilevante è la distribuzione dei farmaci in fascia C e in fascia A, e l’erogazione di prestazioni sanitarie a persone in condizioni di vulnerabilità (nuclei familiari in condizioni di povertà ISEE inferiore a 10.000 euro o cittadini con codice STP e ENI che rinunciano a curarsi pur essendo portatori di patologie gravi).

La mappatura dei luoghi di intervento e dei bisogni territoriali sarà il frutto di un’azione di co-progettazione tra ASL, due enti del terzo settore (tra cui la Formazione di Comunità del Salento) e ambiti di zona.

Infine, un capitolo fondamentale riguarda il potenziamento dell’informazione alla popolazione target attraverso la produzione di materiale informativo finalizzato alla conoscenza del sistema sanitario, delle strutture e dei servizi dell’ASL di Lecce.

Questo ambizioso progetto rappresenta un passo concreto e fondamentale per combattere la povertà sanitaria nel Salento, offrendo dignità e un futuro più sano a chi è stato costretto a rinunciare alle cure.

***

Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti ambulatori nei mesi di maggio e giugno 2025:

Lecce, sede Guardia Medica Distretto di Lecce – Piazza Bottazzi:

-28-28 maggio, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);

29 maggio, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo e oss);

30 maggio, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo e oss);
lunedì 16 e 23 giugno, ore 9.00-13.00 (medico, infermiere, oss);
martedì 3, 10, 17 e 24 giugno, ore 9.00-13.00 (medico, infermiere, oss); ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo, oss);
mercoledì 4, 11, 18 e 25 giugno, ore 9.00-13.00 (medico, infermiere, oss);
giovedì 5, 12, 19 giugno, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo, oss);
venerdì 6, 13, 20 e 27 giugno, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo, oss);

CALENDARIO DI LUGLIO 2025

Ambulatorio di medicina generale:

16/07 (ore 15.00-19.00)

21/07 (ore 9.00-13.00)

23/07 (ore 15.00-19.00)

28/07 (ore 9.00-13.00)

30/07 (ore 15.00-19.00)

Ambulatorio di psicologia:

18/07 (ore 15.00-19.00)

22/07 (ore 15.00-19.00)

29/07 (ore 15.00-19.00)

***
Ospedale di Gallipoli – Strada Provinciale per Alezio (Scala D – Primo piano):

28 28 maggio, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);

29 maggio, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);

30 maggio, ore 15.00-17.00 (assistente sociale, psicologo e oss);

31 maggio, ore 8.00-14.00 (assistente sociale, psicologo e oss).

lunedì 9, 16 e 23 giugno, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);
mercoledì 4, 11, 18 e 25, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);
giovedì 5, 12, 19 e 26 giugno, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);
venerdì 6, 13, 20 e 27* giugno, ore 15.30-18.30 (assistente sociale, psicologo e oss);
*oss non presente il 27
sabato 7, 14, 21 e 28 giugno, ore 8.00-12.30 (assistente sociale, psicologo e oss).

CALENDARIO DI LUGLIO 2025

Ambulatorio di medicina generale:

16/07 (ore 15.00-19.00)

17/07 (ore 15.00-19.00)

21/07 (ore 15.00-19.00)

23/07 (ore 15.00-19.00)

28/07 (ore 15.00-19.00)

31/07 (ore 15.00-19.00)

Ambulatorio di psicologia:

19/07 (ore 8.00-13.00)

26/07 (ore 8.00-13.00)

***

Distretto di Gagliano del Capo – Via San Vincenzo 1:

28 maggio, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, 2 oss, assistente sociale e psicologo);

29 maggio, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);

lunedì 9 e 23 giugno, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo e oss);
lunedì 16 giugno, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, 2 oss, assistente sociale e psicologo);
martedì 3 e 17 giugno, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);
martedì 10 e 24 giugno, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo);
mercoledì 4, 18 e 25 giugno, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo);
mercoledì 11 giugno, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, 2 oss, assistente sociale e psicologo);
giovedì 5, 12, 19 e 26 giugno, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, oss);
venerdì 6 giugno, ore 15.00-19.00 (medico, infermiere, 2 oss, assistente sociale e psicologo);
venerdì 13, 20 e 27 giugno, ore 15.00-19.00 (assistente sociale, psicologo e oss).

CALENDARIO DI LUGLIO 2025

Ambulatorio di medicina generale:

17/07 (ore 15.00-19.00)

21/07 (ore 15.00-19.00)

22/07 (ore 15.00-19.00)

25/07 (ore 15.00-19.00)

28/07 (ore 15.00-19.00)

31/07 (ore 15.00-19.00)

Ambulatorio di psicologia:

14/07 (ore 15.00-19.00)

23/07 (ore 15.00-19.00)

01/08 (ore 15.00-19.00)

***

Come scaricare la scheda di adesione partecipanti

Scarica qui la SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPANTI.